Montes - Sa Sinipida (B 441)

Il sentiero
Informazioni utili
Descrizione tappe (roadbook)
Il primo tratto del percorso, partendo da Montes, si sviluppa interamente su pista (primi 400m) sotto bosco (lecceta, fino a Janna 'è Funtana Bona).
Abbandonata la pista si imbocca sulla sinistra un bel sentiero evidenziato da staccionata (siamo in località S'Iscala Betza, dove si dirama un sentiero che porta al paese di Orgosolo distante circa 13km).
Preseguendo sul nostro tracciato si raggiunge invece il valico di Janna 'è Funtana Bona...
Da Janna 'è Funtana Bona il panorama si apre verso Fumai e tutto il versante di Mandra 'e Caia. Questo punto è in effetti un crocevia di piste: alcune riportano a Montes, altre si addentrano verso gli ovili della zona, mentre la principale, segnalata dal muretto a secco che sale verso il Monte Fumai, punta verso il Flumineddu e indica il confine tra Orgosolo ed i territori di Villagrande e Talana (Isteone).
Il nostro sentiero e la pista salgano, per un primo tratto, parallele e in direzione Sud-Sudest, sinchè giunti ai piedi del Monte Fumai, si separano per aggirarlo alla base: la pista passa nel versante ovest mentre il sentiero si separa percorrendo il versante opposto fino a Janna e S'Orroale dove si dirama nel sentiero 441-D che permette di completare l'anello di Fumai.
Superato Fumai, il sentiero punta decisamente a NordEst per raggiungere, su sentiero e poi su pista forestale, il waypoint di Janna 'e Monte Novo dopo circa 1,3 km: qui un altro bivio segnala l'incrocio con il 441 A che conduce a Badu Osti e dunque instrada verso la parte ogliastrina del Supramonte interno (territorio di Urzulei). Restando invece sul nostro percorso, dopo poco più di 100m si raggiunge l'imbocco per il sentierino (441B) che sale sul tacco di Monte Novo S.Giovanni, offrendo un panorama immenso sullintero Supramonte che spazia da Gorropu al Corrasi e, più ad ovest, verso il Gennargentu.
Raggiunto M.Novo e aggirato ai suoi piedi il tacco calcareo, si prosegue in leggera discesa verso l'imbocco di Sos Pisanos (Untana Sos Pisanos è la sorgente che si trova nei pressi). Proseguiamo in graduale discesa verso N-NE lungo un breve tratto di sentiero che si immette su una pista forestale: raggiungiamo così Sa Terrarva (un vecchio ovile e una casetta possono offrire un riparo di fortuna). Un breve tratto di pista e ancora un tratto di sentiero consentono di raggiungere Gutturu su Biu: un enorme canale che separa su Biu e Monte Nieddu
Proseguiamo per gli ultimi 2,8 km lungo un sentiero che costeggia la base di Su Biu ricollegandosi ad una sterrata che riporta a Sa Senepida attraversando Badde Tureddu (dove si trova il celeberrimo leccio secolare sulla roccia). Scendiamo di quota da 1000 mslm agli 875 mslm del punto di arrivo (Sa Senipida): 400m circa prima della fine del sentiero troveremo la breve deviazione che ci permette di toccare l'ovile, che è anche il punto dove le tappe Z15 e z16 del Si-CAi si incontrano.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero