Inizio contenuto principale del sito web
Come usare SardegnaSentieri F.A.Q.

Come sono classificati i gradi di difficoltà, per ciascuna tipologia di sentiero

Qui si spiega come vanno interpretati i gradi di difficoltà assegnati nel catasto RES a ciascun sentiero, in funzione delle percorribilità assegnate...

Marina di Gairo, verso Cartucceddu

PERCORRIBILITÀ ovvero "per quale attività è adatto il mio sentiero? 

Ciascun sentiero ha una o più "percorribilità" ossia "tipi di fruizione": quindi, dato un sentiero, nella sua scheda viene descritto per quale (o quali) attività è stato attrezzato, ad esempio:

  •  per camminata (trekking se dura più giorni o se è suddiviso in tappe lunghe, hiking per camminate più brevi da concludersi entro poche ore o comunque in giornata, nordic se particolarmente adatto alla camminata nordica con bastoncini etc...)
  • per bici da montagna (Mountain Bike, alias MTB o e-MTB);
  • per passeggiate a cavallo (ippovia)
  • per passeggiate accessibili ai portatori di disabilità (fisiche-motorie, o sensoriali, o della sfera psichica-cognitiva)

    ...tutto il sistema di classificazione adottato in Sardegna per la R.E.S. è riassunto nella tabella allegata a questa pagina.

Ciascuna tipologia di fruizione vede poi i sentieri differenziati per GRADO DI DIFFICOLTÀ...di cui è bene conoscere i dettagli.

GRADO DI DIFFICOLTÀ: " per quale sentiero è adatta la mia preparazione?"

Nelle descrizioni dei sentieri online (o nelle guide) solitamente ci si imbatte in sigle che indicano e classificano la "difficoltà" e la "capacità fisica e mentale" richiesta per percorrere in sicurezza e tranquillità un dato percorso.

Una persona pratica di escursionismo dovrebbe conoscere il significato delle sigle dei sentieri, ma per chi si cimenta da poco in queste attività forse è meglio approfondire!

Di seguito si illustrano quali sono le principali sigle dell’escursionismo (quelle che sono fornite in questo portale): cosa significano e cosa comportano.

ESCURSIONISMO A PIEDI (Hiking, Trekking)

Le sigle che puoi trovare nelle descrizioni dei sentieri di escursionismo sono principalmente queste:

T = Turistico
E = Escursionistico
EE = Escursionisti Esperti
EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura (non utilizzato per la R.E.S.)

Questa scala di difficoltà sentieri è stata analizzata e creata dal CAI. 
Ecco le spiegazioni precise sul loro significato:

LIVELLO T = TURISTICO

Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

LIVELLO E = ESCURSIONISTICO

Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice colorata su rocce e alberi o con ometti di pietra a forma piramidale. Possono svolgersi anche in ambienti innevati, ma solo lievemente inclinati. Richiedono attrezzatura specifica dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.

LIVELLO EE = ESCURSIONISTI ESPERTI

Sono itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in alcuni punti). Pur essendo percorsi che non necessitano di particolare attrezzatura, si possono presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La preparazione fisica deve essere adeguata ad una giornata di cammino abbastanza continuo.

Sentieri “accessibili per tutti

(da nuovo regolamento RES  approvato con DGR 28/1 del 24 agosto 2023)

  1. per Disabilità FISICHE-MOTORIE  (tre livelli: AT: accessibile Turistico - AE: accessibile Escursionistico - AEE: accessibile escursionistico per Esperti) 
        
  2. per Disabilità SENSORIALI (tre livelli: AT:accessibile Turistico - AE: accessibile Escursionistico - AEE: accessibile escursionistico per Esperti)
     
  3.  per sentieri accessibili alle Disabilità della SFERA RELAZIONALE-PSICHICA  (tre livelli: AT:accessibile Turistico - AE: accessibile Escursionistico - AEE: accessibile escursionistico per Esperti)

sono inoltre previsti dei "plus" per i sentieri, delle verie tipologie, che offrono servizi e qualità aggiuntive.  Per maggiori dettagli basterà consultare la  DGR del 24 agosto 2023 n.28/1 con cui sono stati approvati i criteri e gli standard tecnici per inserire e classificare nel catasto RES - e per la segnaletica informativa sul livello e del grado di fruizione (autonoma o assistita) - dei sentieri accessibili per le disabilità motorie, sensoriali, intellettive e psichiche, ai sensi dell'art. 29 L.R. n. 16/2017. L'allegato H così approvato integra il regolamento tecnico regionale previgente ed approvato nel 2018, con integrazioni nel 2021.

ESCURSIONISMO IN BICI (Mountain Bike muscolare o elettrica)

Pianificare un'escursione con le nostre amate mountain bike, richiede conoscere a priori difficoltà e tipologia dei sentieri da percorrere, per non incappare in brutte esperienze. 
Tra i molti sistemi utilizzati per valutare i sentieri, merita sicuramente considerazione la classificazione CAI-MTB e quella IMBA (international MTB Association).

La difficoltà dei percorsi per MTB è valutata in condizioni asciutte diurne, dunque occorrerà considerare che in caso di pioggia la difficoltà reale aumenta...
Vengono inoltre presi in considerazione altri parametri "strutturali" e "oggettivi" quali:

  • tipo di fondo e superfici (erboso, pietroso, compatto, sabbioso etc...)
  • ostacoli eventualmente presenti, e loro entità-dimensione
  • pendenze e raggi di curvatura
  • capacità di guida richiesta per far fronte alle sollecitazioni lungo il tracciato...

    Per maggiori dettagli, consultare la scala di equivalenenza tra CAI mtb ed IMBA nella tabella allegata a questa pagina.

CLASSIFICAZIONE (CAI) DEI PERCORSI IN BASE ALLA DIFFICOLTÀ IN AMBITO CICLO ESCURSIONISTICO

Si considerano separatamente la difficoltà fisico/atletica e la difficoltà tecnica di un percorso. 

  • Per descrivere l’impegno fisico: dislivello in metri, lunghezza in chilometri
  • Per descrivere la difficoltà tecnica: si utilizzano le sigle TC ‐ MC ‐ BC ‐ OC con la possibilità di indicare una sigla per la salita e una per la discesa, separate da una barra (/)
    Alle sigle può essere aggiunto il segno  se sono presenti tratti significativi con pendenze sostenute.
TC (turistico ciclo.)

Percorso su strade sterrate dal fondo compatto e scorrevole, di tipo carrozzabile: vi ricadono tutti i percorsi su strade agevolmente percorribili dalle comuni autovetture: sterrati inghiaiati, tratturi inerbiti o di terra battuta senza solchi, ecc.; anche se esulano dal ciclo escursionismo, si faranno rientrare sotto questa sigla le strade pavimentate (asfaltate, cementate, acciottolate, lastricate…).  Un percorso TC richiede un uso corretto del mezzo e capacità ciclistica di base.

MC (per ciclo escursionisti di media capacità tecnica)

Percorso su sterrate con fondo poco irregolare (tratturi, carrarecce…) o su sentieri con fondo scorrevole.
Le strade nelle categorie di tratturi, carrarecce, piste agro‐silvo‐pastorali o di servizio a impianti, strade militari montane ecc. agevolmente percorribili da veicoli fuoristrada e non da una comune autovettura, segnate da solchi e/o avvallamenti o con presenza di detrito che non penalizza la progressione (ma che induce a cambiare la traiettoria per cercare un passaggio più agevole). Mulattiere selciate, sentieri inerbiti o in terra battuta, con fondo scorrevole, senza ostacoli (solchi, gradini) rilevanti, dove l’unica difficoltà di conduzione è data dalla presenza di passaggi obbligati che impongano precisione di guida. Richiesta capacità di conduzione in passaggi obbligati, saper applicare la tecnica del fuorisella, un minimo di equilibrio e conduzione attiva, oltre a un uso corretto del mezzo e buona padronanza dei fondamentali della ciclistica di base.

BC (per ciclo escursionisti di buone capacità tecniche)

Sterrate molto accidentate o mulattiere e sentieri dal fondo scorrevole ma irregolare, con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). Strade sterrate percorribili solo ed esclusivamente da veicoli fuoristrada, dal fondo irregolare o molto irregolare, con solchi e piccoli gradini. Mulattiere e sentieri dal fondo irregolare con densità di ostacoli modesti (detrito che non penalizza la progressione, radici, gradini non molto alti, avvallamenti, tornanti stretti) sufficientemente distanziati. Richiede applicazione di tutti i fondamentali, buona conduzione e precisione di guida in passaggi obbligati, da discreto a buon equilibrio, capacità di superare ostacoli semplici in piano, in salita e in discesa, capacità di conduzione attiva, ricerca della massima aderenza in salita.

OC (per cicloescursionisti di ottime capacità tecniche)

Percorso come il BC ma su sentieri dal fondo molto irregolare, con presenza significativa di ostacoli. Mulattiere e sentieri con frequenti ostacoli compositi e in rapida successione (grossi ciottoli, detrito grossolano, gradoni, radici, tornantini…).  Richiede padronanza di tutti i fondamentali, ottimo equilibrio, massima sensibilità, grande precisione di guida, ottime capacità di conduzione attiva a bassa velocità e di applicazione di diverse tecniche in contemporanea a causa della rapida successione di ostacoli compositi, senza peraltro la necessità di dover applicare tecniche trialistiche. 

Per completezza, la scala indica una quinta classe di difficoltà, che esula dalle attività proposte sulla RES:

EC (altre attività ciclistiche estreme)

Percorsi su sentieri caratterizzati da gradoni e ostacoli in continua successione, non superabili con le tecniche
ciclo-escursionistiche ma che richiedono tecniche di tipo trialistico, ottime doti di equilibrio e di destrezza.