Sentiero delle grandi Sughere (G 504 D)

Credits immagine Agenzia Fo.Re.S.T.A.S.
Il sentiero
Informazioni utili
Descrizione tappe (roadbook)
Il sentiero G 504D parte dalla località Funtana Orturomines, prosegue verso sud in leggera discesa entrando nella parte di bosco più fitto fino una lieve biforcazione che ci conduce alla sughera monumentale di Marghinesu ormai schiantata ma di cui si può ancora intuire la maestosità.
Il sentiero prosegue verso nord est per altri 1200 metri di cui il primo tratto circa la metà all’interno del bosco fitto e per la restante si attraversa un bosco più rado in cui si alternano chiaria e zone al pascolo a gruppi di alberi di dimensioni imponenti. Il sentiero si ricongiunge poi al sentiero G 504 in località Sa dispensa.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica

G 504 D - Sentiero delle grandi Sughere - Biodiversità sul legno morto
Mauro ForteschiAgenzia Fo.Re.S.T.A.S.
G 504 D - Sentiero delle grandi Sughere - Suelzu e Marghinesu nel 2022
Mauro ForteschiAgenzia Fo.Re.S.T.A.S.Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Non ci sono ancora recensioni per questo sentiero