Da sapere
Durante l'escursione ci sono alcune cose da tenere a mente, come portare acqua e cibo a sufficienza per tutta la durata dell'escursione, indossare un abbigliamento adeguato e seguire tutte le norme comportamentali...

Come organizzare l’escursione
Come organizzare l'escursione F.A.Q. Sentieri in Joelette: come valutare l'accessibilità?
Norme di comportamento Come organizzare l'escursione Il fai-da-te dell'escursionista Una collana sul Turismo attivo
Come organizzare l'escursione Organizzare e pianificare un’escursione
Come organizzare l'escursione Piccoli ma importanti accorgimenti!
Norme di comportamento
Norme di comportamento Come organizzare l'escursione Il fai-da-te dell'escursionista Una collana sul Turismo attivo
Norme di comportamento Fulmini e intemperie: come comportarsi
Norme di comportamento Prendere decisioni in situazioni critiche: le "trappole euristiche"
Norme di comportamento Come comportarsi con i cani-pastore?
Norme di comportamento Attenzione alla nebbia!
Norme di comportamento Tenere i bambini sott’occhio...
FAQ Frequently Asked Questions
Sentieri in Joelette: come valutare l'accessibilità?
Le norme che definiscono la R.E.S.
Cos'è un territorio montano?
Come sono classificati i gradi di difficoltà, per ciascuna tipologia di sentiero
F.A.Q. SULLE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA RETE ESCURSIONISTICA DELLA SARDEGNA (R.E.S.)
Trekking vs. Hiking