Cammino delle Cernitrici (D-306)

Il sentiero
Informazioni utili
Descrizione tappe (roadbook)
Si incomincia il percorso abbandonando la pista forestale che conduce al cantiere di Planedda, procedendo in discesa sempre su pista, fino ad abbandonarla piegando a destra su una antica carrareccia.
Si apre subito un panorama grandioso che non abbandonerà mai l’escursionista. La carrareccia è generalmente in buone condizioni, scende sul fianco della montagna con ampi tornanti. In questo tratto il sentiero non ha copertura vegetale. Lungo la discesa si passa nei pressi di un grande rudere, noto come Case Bertelli.
Superate le Case Bertelli, il sentiero attraversa un’ampia discarica franata di materiale, ma il fondo si mantiene sempre in ottime condizioni. Con alcuni tornanti si discende ai resti del Villaggio di minatori Caitas.
Sulla destra si notano le imponenti coltivazioni minerarie del Monte Malfidano. In breve si raggiunge l’ingresso della galleria 180, presso il quale si trova anche il bivio per il raccordo 306A che permetterebbe di ritornare alla strada di Genna Arena a una quota più elevata e visitare le tramogge dove persero la vita le cernitrici in un incidente del 1913.
Si procede in discesa tagliando con un sentiero suggestivo una vasta discarica mineraria e giungendo in breve ad una strada sterrata che, seguita rapidamente in discesa, porta alla rotabile di Genna Arenas.
Dati catastali e altimetrici
Galleria fotografica
Scarica la documentazione del sentiero
Opinioni
Recensioni
Cabusu
Sentiero suggestivo e meragliosi scorci sul sistema minerario di Buggerru. Impressionante in alcuni punti i passaggi sul sedime. Commuovente la narrazione delle cernitrici...