Il villaggio-santuario di Abini è uno dei più famosi e importanti della Sardegna nuragica. È costituito da numerose capanne e da un pozzo sacro protetto da un recinto. Le capanne sono prevalentemente a pianta circolare. La copertura dei vani era costituita da pali e frasche, è possibile, tuttavia, che 1 nelle stanze più piccole il soffitto fosse ottenuto con lastre litiche sporgenti.
Alcune capanne presentano elementi distintivi, come la panca-sedile lungo il perimetro murario interno e il bacino in posizione centrale. Altre hanno restituito scorie di rame, dimostrando che erano luoghi di fusione del metallo. Nel pozzo, privo del vestibolo e della scala d'accesso, la bocca circolare si apre - come accade nei comuni pozzi situati all'interno e vicino ai nuraghi - a livello del piano di calpestio. Il pozzo è collegato a un cortile con pianta ellittica, diviso in due settori da un tramezzo rettilineo eccentrico con un'ampia apertura mediana. L'accesso al pozzo avveniva dal settore più piccolo, che non mostra particolari caratteristiche architettoniche, mentre quello più grande è dotato di una panca-sedile.
Leggi: https://www.sardegnaturismo.it/it/esplora/santuario-di-abini